Allevamento

Quando l'idea si trasforma in ideale.
I suini: Cinte Senesi e Rustici Sambucani.







I bovini: Chianina, Piemontese, Limousine.







Il pollame: polli del Valdarno, Robusta Lionata e Maculata, Livornese, Emellinata di Rovigo e Pepoi.








Tutte diverse, ma con un’idea forte che le lega: tornare a un allevamento che garantisca una crescita lenta e naturale e il benessere dell’animale. Un esempio? Quando arrivano a 60/90 giorni, i suini nati in azienda vengono lasciati liberi all’interno dell’oasi WWF di Dynamo Camp e si muovono a caccia di ghiande, castagne, bacche e tartufi.
Un metodo più che biologico che ha permesso ai Savigni di salvaguardare l’esistenza di razze rare e autoctone a rischio di estinzione. Il risultato? Il Consorzio degli allevatori locali di Cinta Senese – di cui fa parte anche la famiglia Savigni – ha richiesto e ottenuto la certificazione DOP. DOP per i prodotti, DOP per l’animale. La scelta è tornare a una dimensione più rustica, fuori dalle costrizioni degli allevamenti intensivi, rispettando l’animale e i suoi tempi.
L'idea è buona. L'ideale è forte!


Nel rosa c'è il verde.
L’Appennino tosco emiliano, tanto per cominciare.
Boschi e prati, foglie ed erba.
L’ambiente è fondamentale e quello in cui si muovono i Savigni è di quelli veri, con le stagioni che si fanno sentire, con l’acqua buona di Porretta e quella limpida del lago di Suviana, con tempi dilatati e un verde che nel corso dei mesi cambia, brilla, si affievolisce, fino a tornare splendido quando è il suo momento. Quello dei Savigni è un ciclo di produzione chiuso che si svolge il più possibile all’aperto, perché l’animale che pascola allo stato brado è più sano e le sue carni sono migliori, senza dubbio. Una scelta logica e biologica, che non permette eccezioni se non qualche integrazioni con mangimi selezionati nei mesi invernali. Gli animali vogliono aria, boschi e campi.
Quelli di Savigni hanno addirittura un’oasi WWF in cui pascolare. È anche per questo che lo loro bontà è tutta naturale.
Il verde è forte!


Produzione
Raccontarlo a parole non è semplice. Ci sarebbe tanto da dire, ma la cosa migliore è assaggiare.
La cosa migliore è provare una bontà dei Savigni, quella che preferite e magari conoscete o una che non avete mai assaggiato. E allora forse le parole non serviranno, perché le cose buone sono buone anche da sole e non c’è bisogno di raccontarvi della tradizione, della passione, della sapienza e dell’esperienza di chi ha fatto tanta strada. O forse invece avete voglia di ascoltare questa storia e di sapere di questa strada, che va da qui a qui e ancora oltre.
Il sapore è forte!




Il valore dell'impegno.
Per allevare suini e bovini, come per lavorare la carne e i salumi, la passione, l’esperienza e l’impegno sono ovviamente fondamentali. Farlo rispettando tutti gli standard e i valori che da sempre guidano le scelte dei Savigni richiede uno sforzo in più. Per questo sono fieri delle loro certificazioni. E hanno ragione.
Le certificazioni
Certificazioni: Bollo IT 9-3467/L IT R152E CE ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini) – Export Giappone (Ministero della Salute) – BioAgriCert (Ente Certificatore / Controllo Biologico) – INEQ (Istituto Nord Est Qualità / Ente – Controllo DOP Cinta Senese) – TUV (Ente Certificatore Tedesco ISO 9001/08) – Consorzio Tutela della Cinta Senese – Consorzio di tutela della Finocchiona IGP – IGP Finocchiona ( ente certificatore INeQ) – IGP Vitellone Bianco Appennino Centrale “razza Chianina” (ente certificatore 3A-PTA)

Reg. UE 1305/2013 – PSR 2014/2020 Regione Toscana – Progetti Integrati di Filiera Annualità 2015 – PIF n. 40/2015 – Sottomisura 16.2 “ValMonti – Valorizzazione di prodotti Tradizionali e Innovativi della montagna Pistoiese”

Prodotti
È ora di assaggiare.
Mettiamo le mani avanti: quello che state per leggere e vedere vi farà venire l’acquolina in bocca. Adesso vi presentiamo tutti i prodotti stagionati dei Savigni, preparati, impastati, insaccati e stagionati tutti nel loro laboratorio. Poi non dite che non vi avevamo avvertiti!





















Che fame!
Gli stagionati fanno sempre la loro figura, ma anche i prodotti cotti di Savigni non sono da meno. Basta guardare il prosciutto cotto per capire che parliamo di prosciutto vero, davvero cotto. D’altronde, i maiali non hanno mica le cosce squadrate, giusto?






In padella o alla brace.
Che siate a Pavana nella loro bottega o in uno dei punti vendita che hanno i prodotti crudi Savigni, vi consigliamo di chiedere consiglio e di fidarvi di chi avete davanti. Il vero macellaio sa bene come valorizzare ogni taglio con la preparazione e la ricetta giusta. E con i Savigni potete andare sul sicuro.















È ora di assaggiare.
Il sapore è forte!
LE BOTTEGHE
SAVIGNI
Pavana (Sambuca Pistoiese) Via Nazionale 43
Montale Via IV Novembre 20
PODERE DI MONAVERDE
Pistoia (Ponte Calcaiola) SS66 KM0 direzione Abetone/Modena
MERCATO CENTRALE MILANO
Milano Via Giovanni Battista Sammartini 2
MERCATO CENTRALE FIRENZE
Firenze Via dell’Ariento 10-14
MERCATO CENTRALE ROMA
Roma Via Giolitti 36
MERCATO CENTRALE TORINO
Torino Piazza della Repubblica 25
AI BANCHI DEL MERCATO CENTRALE
Campi Bisenzio Centro Commerciale I GIGLI
chiamaci
+39 0573 892521

